La diffusione delle conoscenze e la sensibilizzazione sono elementi fondamentali per la prevenzione delle molestie sessuali. Scoprite nuovi punti di vista

Le molestie sessuali hanno molte cause, forme e conseguenze. Scoprite di più sull’argomento nel nostro Content Hub e ampliate le vostre conoscenze. Su questa pagina troverete anche un’ampia varietà di materiale e risorse della campagna da condividere.

Il primo Sexual Harassment Awareness Day a livello nazionale

Scopri la campagna delle università e degli istituti di ricerca svizzeri contro le molestie sessuali.

Wir wünschen uns mehr Handlungsbereitschaft von der Leitung

Am 23. März werden Ursachen, Formen und Folgen von sexueller Belästigung zum Thema gemacht. Aus diesem Anlass kommen verschiedenste engagierte Personen und Gruppen zu Wort, wie beispielsweise Seraphine Zang und Valentina Gasser von WiNS.

22. Marzo 2023

Un collettivo universitario contro le violenze sessuali

Il tema principale della giornata del 23 marzo saranno le cause, le forme e le conseguenze delle molestie sessuali. In questa occasione, numerose persone attive in tale ambito interverranno offrendo il loro prezioso contributo, tra cui anche il colle

13. Marzo 2023

Biscotti della discussione

Aner Voloder, giurista e capo progetto dell’Ufficio per la parità di genere della città di Zurigo nonché membro del team di consulenza di belaestigt.ch, ha accettato di commentare le “biscotti della discussione”.

27. Febbraio 2023

Prof. Dr. Anna Coninx parla di molestie sessuali

Occorre creare maggiore consapevolezza all’interno dell’ambiente accademico e dell’istruzione superiore, perché purtroppo le molestie sessuali sono una realtà anche in questi contesti.

6. Marzo 2023

Dr. Tabea Hässler parla di molestie sessuali

Dr. Tabea Hässler spiega perché è indispensabile promuovere ulteriormente la ricerca sulle esperienze di molestie e discriminazioni subite dalle minoranze in ambito di istruzione superiore.

27. Febbraio 2023

Dr. Rosalba Morese parla delle molestie sessuali

La dottoressa Rosalba Morese, psicologa e neuroscienziata, spiega come possano sentirsi le vittime di molestie sessuali e perché è così importante per la loro salute mentale avere qualcuno con cui parlarne.

23. Febbraio 2023

Il primo Sexual Harassment Awareness Day a livello nazionale

Scopri la campagna delle università e degli istituti di ricerca svizzeri contro le molestie sessuali.

Le molestie sessuali e il sessismo sono problemi sociali e una realtà anche nelle scuole universitarie e negli istituti di ricerca svizzeri. Infatti, i fattori di rischio che favoriscono le molestie sono in aumento nell’ambiente universitario. Tra questi, vi sono condizioni di lavoro precarie, rapporti di dipendenza, strutture gerarchiche e scarsa diversità nelle posizioni dirigenziali e in alcuni dipartimenti.

Molteplici studi e campagne hanno rivelato che le molestie sessuali si verificano in tutti i campi e discipline, e che sia gli autori che le vittime di molestie possono appartenere a qualunque gruppo della comunità: studentesse e studenti, docenti, dottorande e dottorandi, professoresse e professori, supervisori e qualsiasi altra collaboratrice o altro collaboratore.

Le scuole universitarie e gli istituti di ricerca svizzeri si impegnano a garantire che tutte le persone che fanno parte del panorama della formazione superiore possano studiare e lavorare in un ambiente sicuro e rispettoso. Per questo motivo swissuniversities ha lanciato il Sexual Harassment Awareness Day nell’ambito del progetto “P-7: Diversità, inclusione e pari opportunità nello sviluppo delle scuole universitarie”. Questa giornata si terrà per la prima volta in tutta la Svizzera il 23 marzo 2023. L’obiettivo della campagna è evidenziare le cause, le forme e le conseguenze delle molestie sessuali, perché per prevenirle sono necessarie conoscenze e visibilità.

La campagna e il programma dell’evento sono stati elaborati in collaborazione con le seguenti istituzioni partner:

  • Eidgenössische Technische Hochschule Zürich

  • Eidgenössische Forschungsanstalt für Wald, Schnee und Landschaft

  • Fachhochschule Nordwestschweiz   

  • Pädagogische Hochschule Bern

  • Universität Bern

  • Universität Freiburg

  • Universität Genf    

  • Universität Luzern (leading house)   

  • Universität Neuenburg

  • Universität St. Gallen

  • Universität Zürich 

Contatti:
Pia Ammann
Simona Materni
info@universities-against-harassment.ch

Registratevi ora alla nostra newsletter.

Materiale della campagna da scaricare e condividere

Ogni contributo è prezioso, ogni voce conta. Scaricate tutta la documentazione relativa alla campagna che potrete utilizzare a titolo privato o professionale presso la vostra scuola universitaria.

Comunicato stampa del 15 febbraio 2023

Key Visuals

Poster